Educazione stradale. Attività da fare a casa - Educare Dolcemente
16787
post-template-default,single,single-post,postid-16787,single-format-standard,aawp-custom,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
educazione-stradale

Educazione stradale. Attività da fare a casa

Quando a Mia è nata la passione per gli incidenti stradali non ho potuto fare a meno e ho colto l’occasione per creare varie attività sull’ educazione stradale. Come al solito sono delle proposte, nate dalla sua motivazione.
Se vedete interesse nel vostro bambino non esitate e lasciategli a portata tutto quello che potete sull’argomento. Un po’ come quando sei incinta e cerchi per 24 ore informazione sulla gravidanza e il parto!

Attività creative sull’educazione stradale

 

Strade macchinine fai-da-te “freestyle!

 

Non sono amante dei famosi “lavoretti”, soprattutto se partono dall’adulto. Ho tutto un pensiero dietro che prima o poi tirerò fuori su questo blog. Comunque sia, mi trovo tra due mari perché a volte gliene vorrei proporre a Mia, ma va contro il mio pensiero…
Quindi, come faccio?
Li faccio io XD e lei ovviamente “vuole aiutarmi”.
Per ora va così, col tempo immagino vedrete la mia evoluzione al riguardo.
Dunque, stavolta volevo costruirle una “Strada-puzzle”, un gioco che mi ha sempre attirato parecchio, ma per non comprare ho deciso farla io. Così ho ritagliato tutti i pezzi da un pannello di Poliplat (potete usare anche un cartone spesso). Poi un giorno c’erano a casa i miei e Mia ha proposto di pitturare le strada insieme a loro.
Mi avrà letto la mente? xD
Così la mia idea di fare una autostrada con le linee continue, discontinue e corsia di emergenza è andata in fumo per “seguire il bambino”. Mia si è divertita con i miei e via! Cosa voglio di più dalla vita? Ora abbiamo le strade più belle dell’Italia!
strada-macchinine
educazione-stradale-pittura

 

Segnali stradali fai – da – te

 

In una strada non possono mancare i segnali. Mia mi ha visto all’opera assemblando i segnali (stampati e plastificati), le cannucce (potete usare anche stuzzicadenti) e le loro basi (con plastilina vecchia) e ha voluto aiutarmi. Lei attaccava lo scotch (motricità fine) e io le tenevo i segnali.

Happy familiy, segnali fatti! ^^ Troppo belli! Li usa molto spesso, quindi SUCCESSONE!

 

segnali-stradali-fai-da-te

 

Semaforo fai – da – te

 

La mia idea era di costruire anche un semaforo, ma Mia ne aveva una altra più veloce, farlo con i lego! Quindi chi sono io per dire “no”? Se volete ci sono comunque delle idee molto originali per creare un semaforo insieme ai vostri bambini come quella di CCTV.

 

Creare una città

 

Mia ama il gioco simbolico (ne dovrei parlare al riguardo con la Montessori xD).

Scherzo.

Dunque, abbiamo sempre creato delle strade con delle aste di legno, ora ci abbiamo aggiunto le nostre strade-puzzle, parcheggi, segnali… e via con la fantasia.

Devo dire che il tutto ha avuto abbastanza successo ^^

 

educazione-stradale-bambini

Attività Montessori sull’educazione stradale

 

Ora vi presento alcune delle attività “Montessori friendly” che ho proposto a Mia. Dopo vi racconto il resto ^^

 

Tavolo d’osservazione sull’educazione stradale

 

Dopo essere tornate dalle vacanze Mia mi ha detto “mamma, mi fai un tavolo d’osservazione?” xD Potete imaginare la mia emozione! A me che piace tanto traficare e inventare… mi sono messa sotto! Se non sapete di cosa sto parlando vi invito a leggere Tavolo d’osservazione Montessori a casa e il nostro primo tavolo di osservazione su virus e batteri.

Questa volta sul tavolo ho inserito:

 

tavolo-osservazione-educazione-stradale

 

Cartello del 112 e la sua cazone

 

Una cornice con il numero 112. Mi sembra super interessante la canzone che ha inventato un’ostetrica spagnola  (Jessica Vázquez) per la sua figlia in modo di farle imparare come comportarsi di fronte a un’emergenza.

La canzone è in spagnolo, ma ve la traduco in modo che possiate cantarla in italiano con lo stesso ritmo. L’ho già provata, quindi è fattibilissima! =P

 

Había una vez una persona dormida

Había una vez una persona dormida

Que no podía, que no podía, que no podía despertar!

 

C’era una volta una persona addormentata

C’era una volta una persona addormentata

Che non riusciva, che non riusciva, che non riusciva a risvegliar

 

Ni cuando la llamaban, ni cuando la movían

Ni cuando la llamaban, ni cuando la movían

Que no podía, que no podía, que no podía despertar

 

Ne quando la chiamavano, ne quando la muovevano

Ne quando la chiamavano, ne quando la muovevano

Che non riusciva, che non riusciva, che non riusciva a risvegliar

 

Hay que pedir ayuda al 112

Hay que pedir ayuda al 112

Para que venga la ambulacia a darnos una solución

 

Ci vuole una chiamata al 112

Ci vuole una chiamata al 112

Perché arrivi una ambulanza e ci dia una soluzione

 

Corda delle immagini

 

Le imagini possono risvegliare la curiosità dei bambini, le domande, le ipotesi… Ho evitato di mostrare incidenti gravi, un tamponamento mi sembra più che sufficiente per capire semplicemente l’importanza di legare la cintura e parlare sul rispetto delle regole stradali.

 

Libri sull’educazione stradale

 

Ho preso quelli che ho potuto dalla biblioteca. Ovviamente online visto che siamo in emergenza Covid e li prenoto a la cieca! Quindi se avete delle proposte interessanti potete lasciarmeli nei commenti ^^ Vi sarò grata.

Comunque sia a Mia sono piaciuti tutti! Persino quelli che io ritenevo “noiosi” o “poco adeguati”. Vi farò un post a parte con quelli che abbiamo usato.

Materiali in miniatura e nomenclature

 

Ho lasciato un piccolo vassoio con i materiali giusti per riprodurre un incidente stradale. Mia può semplicemente osservarli oppure (e sicuramente) svolgere una scena di un incidente stradale attraverso il gioco simbolico. Di fatti io glielo raccontato come una piccola storia. Per questo ci vogliono:
  • Veicoli delle emergenze: ambulanza, polizia, autogru…
  • Segnali stradali
  • Triangolo
  • Personaggi
  • Mini – Giubbotto riflettente

 

storia-educazione-stradale

 

Vassoi Montessori sull’educazione stradale

 

Se mi seguite su Instagram @unamammamontessori  avrete già visto che mia figlia non è appassionata di vassoi. Spesso li prende come una attività unica e poi non li usa più.

Stavolta però devo dire che hanno avuto un grande successo!

Sono stati molto semplici, però li ha lavorato con grande entusiasmo! ^^ Il suo preferito? Quello con le macchinine!

Vi lascerò un post a parte per non dilungarmi troppo in questo 🙂

 

Lezione dei 3 tempi in spagnolo

 

Vi avevo già parlato della lezione dei 3 tempi. Io la uso spesso per rafforzare la pronuncia di certe parole in spagnolo (se non lo sapete, io sono spagnola). Ma soprattutto perché vedo che le piace tanto (in confronto alle nomenclature).

Così ho preso dei segnali che abbiamo costruito insieme e via con la lezione Montessori in spagnolo!

 

Materiale concreto sull’educazione stradale

 

Montessori privilegiava sempre il “concreto” piuttosto che “l’astratto”, che arriva in un secondo momento.
A Mia è nato l’interesse per gli incidenti stradali quando ne abbiamo visto uno (lieve) in autostrada. Abbiamo parlato per giorni sui cartelli segnalettici, la corsia di emergenza, i mezzi di soccorso e come si devono comportare sia l’autista che lei (bambina).
Quello stesso giorno, appena parcheggiate in ludoteca ha voluto vedere il triangolo della mia macchina, le luci d’emergenza, schiacciare il bottone delle frecce, il giubbotto riflettente
E cosa ho fatto?
SONO STATA FUORI DALLA LUDOTECA AL MENO 40. MINUTI A PARLARE DI QUELLO CHE INTERESSAVA VERAMENTE A LEI.
Cos’era più importante? Appagare la sua curiosità o farci le 2 ore di ludoteca? Quante persone avrebbero fatto come me? Quante avrebbero detto “dai, dopo ne parliamo ora non c’è tempo, dobbiamo andare in ludoteca”?
Quella giornata mi è rimasta proprio impressa, la sua faccia di emozione e felicità non aveva prezzo. Le prime scoperte con solo 2 anni… il mondo è pieno di sorprese e noi siamo lì per vedere come le vivono. Un lusso ragazze…
Per me questo è il VERO LUSSO DELLA VITA. E quel giorno ho imparato molto più di lei. Ve l’assicuro.

Risorse per lavorare sull’educazione stradale

 

Ho tentato di stringere il campo riguardo alle attività da presentare a Mia in base alle sue motivazioni. Tuttavia vi lascio alcuni siti che vi possono aiutare per prendere spunto e seguire i vostri bimbi:
Su “Twinkl” troverete varie risorse da scaricare: puzzle, numeri, schede varie…
Su “San Biagio” potete trovare idee su qui lavorare riguardo l’educazione stradale.
Su “Silky steps” ci sono tante idee di attività da fare.

Giochi sull’educazione stradale

 

Se dovete fare un regalo, e il tema incidenti interessa al bambino, sempre potete pensare a:

 

Se vi è piaciuto questo post magari potrebbero interessarvi: