
28 Ott Educazione stradale. Attività da fare a casa
Attività creative sull’educazione stradale
Strade macchinine fai-da-te “freestyle!


Segnali stradali fai – da – te
In una strada non possono mancare i segnali. Mia mi ha visto all’opera assemblando i segnali (stampati e plastificati), le cannucce (potete usare anche stuzzicadenti) e le loro basi (con plastilina vecchia) e ha voluto aiutarmi. Lei attaccava lo scotch (motricità fine) e io le tenevo i segnali.
Happy familiy, segnali fatti! ^^ Troppo belli! Li usa molto spesso, quindi SUCCESSONE!
Semaforo fai – da – te
La mia idea era di costruire anche un semaforo, ma Mia ne aveva una altra più veloce, farlo con i lego! Quindi chi sono io per dire “no”? Se volete ci sono comunque delle idee molto originali per creare un semaforo insieme ai vostri bambini come quella di CCTV.
Creare una città
Mia ama il gioco simbolico (ne dovrei parlare al riguardo con la Montessori xD).
Scherzo.
Dunque, abbiamo sempre creato delle strade con delle aste di legno, ora ci abbiamo aggiunto le nostre strade-puzzle, parcheggi, segnali… e via con la fantasia.
Devo dire che il tutto ha avuto abbastanza successo ^^

Attività Montessori sull’educazione stradale
Ora vi presento alcune delle attività “Montessori friendly” che ho proposto a Mia. Dopo vi racconto il resto ^^
Tavolo d’osservazione sull’educazione stradale
Dopo essere tornate dalle vacanze Mia mi ha detto “mamma, mi fai un tavolo d’osservazione?” xD Potete imaginare la mia emozione! A me che piace tanto traficare e inventare… mi sono messa sotto! Se non sapete di cosa sto parlando vi invito a leggere Tavolo d’osservazione Montessori a casa e il nostro primo tavolo di osservazione su virus e batteri.
Questa volta sul tavolo ho inserito:
Cartello del 112 e la sua cazone
Una cornice con il numero 112. Mi sembra super interessante la canzone che ha inventato un’ostetrica spagnola (Jessica Vázquez) per la sua figlia in modo di farle imparare come comportarsi di fronte a un’emergenza.
La canzone è in spagnolo, ma ve la traduco in modo che possiate cantarla in italiano con lo stesso ritmo. L’ho già provata, quindi è fattibilissima! =P
Había una vez una persona dormida
Había una vez una persona dormida
Que no podía, que no podía, que no podía despertar!
C’era una volta una persona addormentata
C’era una volta una persona addormentata
Che non riusciva, che non riusciva, che non riusciva a risvegliar
Ni cuando la llamaban, ni cuando la movían
Ni cuando la llamaban, ni cuando la movían
Que no podía, que no podía, que no podía despertar
Ne quando la chiamavano, ne quando la muovevano
Ne quando la chiamavano, ne quando la muovevano
Che non riusciva, che non riusciva, che non riusciva a risvegliar
Hay que pedir ayuda al 112
Hay que pedir ayuda al 112
Para que venga la ambulacia a darnos una solución
Ci vuole una chiamata al 112
Ci vuole una chiamata al 112
Perché arrivi una ambulanza e ci dia una soluzione
Corda delle immagini
Le imagini possono risvegliare la curiosità dei bambini, le domande, le ipotesi… Ho evitato di mostrare incidenti gravi, un tamponamento mi sembra più che sufficiente per capire semplicemente l’importanza di legare la cintura e parlare sul rispetto delle regole stradali.
Libri sull’educazione stradale
Ho preso quelli che ho potuto dalla biblioteca. Ovviamente online visto che siamo in emergenza Covid e li prenoto a la cieca! Quindi se avete delle proposte interessanti potete lasciarmeli nei commenti ^^ Vi sarò grata.
Comunque sia a Mia sono piaciuti tutti! Persino quelli che io ritenevo “noiosi” o “poco adeguati”. Vi farò un post a parte con quelli che abbiamo usato.
Materiali in miniatura e nomenclature
- Veicoli delle emergenze: ambulanza, polizia, autogru…
- Segnali stradali
- Triangolo
- Personaggi
- Mini – Giubbotto riflettente

Vassoi Montessori sull’educazione stradale
Se mi seguite su Instagram @unamammamontessori avrete già visto che mia figlia non è appassionata di vassoi. Spesso li prende come una attività unica e poi non li usa più.
Stavolta però devo dire che hanno avuto un grande successo!
Sono stati molto semplici, però li ha lavorato con grande entusiasmo! ^^ Il suo preferito? Quello con le macchinine!
Vi lascerò un post a parte per non dilungarmi troppo in questo 🙂
Lezione dei 3 tempi in spagnolo
Vi avevo già parlato della lezione dei 3 tempi. Io la uso spesso per rafforzare la pronuncia di certe parole in spagnolo (se non lo sapete, io sono spagnola). Ma soprattutto perché vedo che le piace tanto (in confronto alle nomenclature).
Così ho preso dei segnali che abbiamo costruito insieme e via con la lezione Montessori in spagnolo!
Materiale concreto sull’educazione stradale
Risorse per lavorare sull’educazione stradale
Giochi sull’educazione stradale
Se dovete fare un regalo, e il tema incidenti interessa al bambino, sempre potete pensare a:
- Segnalettica stradale in legno
- Segnali stradali grandi
- Adesivi dei Segnali stradali
- Libro “Per la strada”
- Veicoli soccorsi: ambulanza, polizia, autogru…