
29 Nov Esperimenti con le candele
L’estintore invisibile lascerà i vostri bambini senza parole!!! È veramente un esperimento per bambini magico! In pratica spegnerete delle candele rovesciandogli addosso il contenuto di un bicchiere vuoto!
Ora vi racconto come…
Esperimento candela e bicchiere
Questo è semplicissimo. Lo abbiamo preso dal libro Montessorizate, dove propongono varie attività. Mia ce l’ha in studio e quando vuole ci mettiamo sotto a fare esperimenti.
L’esperimento candela e bicchiere è semplicissimo. Basta accendere due candele e coprirle allo stesso tempo con due bicchieri trasparenti di misure diverse.
Se volete farlo BELLO BELLO BELLO vi consiglio di fare l’esperimento e lasciare al bambino osservare. Quando si saranno spente le candele possiamo chiedergli “Cos’è successo?” “Perché credi che si sono spente le candele?”
E poi proponete di fare una nuova prova. Stavolta scambierete i bicchieri di candela e chiederete al bambino di fare una ipotesi “ora cosa succederà? Quale candela si spegnerà per prima e perché?”.
Alla fine potete raccontare a vostro figlio come la candela coperta con il bicchiere più piccolo si spegne prima perché finisce l’ossigeno che la circonda. È un modo di rendere manipolativi i concetti astratti.
Esperimento candela, aceto e bicarbonato. L’estintore invisibile
Questo è l’esperimento più bello che abbiamo mai fatto! Davvero! Ero super sorpresa pure io! MAGIA!!!!! In pratica spegnerete una fila di candele con il niente. L’ho letto sul libro The dad Lab, ed è stata una genialata!
Materiali per l’estintore invisibile!
- Candele
- Accendino
- Aceto
- Bicarbonato
- 2 bicchieri ALTI!
Come introdurre l’esperimento
Da nerd della scienza mi piace “allenare” Mia al metodo scientifico il meglio che posso. Chissà se mi leggesse un vero scienziato cosa penserebbe. Si fa quel che si può con tanto amore ragazzi!
Comunque…
Il fatto è che per presentare esperimenti a Mia seguo questi passaggi:
- Prima le dico “ti faccio vedere una cosa”. Tento di trattenermi e NON PARLARE, così come consigliava Maria Montessori, in modo che Mia si concentri soltanto nell’osservazione di quello che succede.
- Una volta fatto le chiedo “Cos’hai visto? Cos’è successo?”. Cioè, di descrivere il più accuratamente l’evento. Ovviamente la aiuto io facendole delle domande “dove ha rovesciato mamma l’aceto?” ” Cos’è successo quando ho rovesciato il bicchiere vuoto sulle candele?”
- Alla fine le chiedo “Ma secondo te com’è successo?” Qua investighiamo le possibile ipotesi.
Penso che per avere 3 anni e mezzo vada benissimo così. Se non arriva a nessuna conclusione o non c’è interesse lascio stare. Tanto, gli esperimenti possiamo rifarli più avanti man mano che crescono e di sicuro avranno un nuovo punto di vista.
L’estintore invisibile. Via con l’esperimento!
- Per realizzare l’esperimento bisogna accendere tutte le candele che vogliamo (non più di 5 magari) e posizionarle davanti al bambino. Ovviamente se avete un culetto con le spine che non riesce a trattenersi non fate l’esperimento. Potrebbe bruciarsi. Anche se davanti le novità come queste spesso vince la voglia di scoprire la “magia”.
- Poi fate versare al bambino 2 dita di aceto dentro di uno dei bicchieri.
- A continuazione le dite “Ora guarda come lo faccio io con attenzione. Dopo ripeteremo tutto e lo farai tu. Ok?”
- A questo punto versate un cucchiaio super-pieno di bicarbonato nel bicchiere con l’aceto. INIZIERÀ A FRIZZARE.
- Velocemente, mentre frizza dovete versare il gas che produce questa miscela nel bicchiere vuoto. Un po’ come se faceste finta di versare il liquido dall’altra parte ma senza che ne cada una goccia.
- Poi prendete il bicchiere “vuoto” (che in realtà è pieno di gas) e versate il suo CONTENUTO INVISIBILE sulle candele.
- Vedrete che si spegneranno come per magia.
- Se non le avete spente tutte potete riprendere ancora un po’ di gas sempre che la miscela continui a frizzare. Ci vuole velocità!
- Dopo potete ripetere tutto permettendo al bambino che sia lui a spegnere le candele con il bicchiere vuoto.
Vi lascio un video perché fate chiarezza su tutti questi passaggi:
Perché si spengono le candele?
La reazione chimica tra il bicarbonato e l’aceto produce diossido di carbono; un gas che pesa più dell’aria. È per questo motivo che rimane dentro del bicchiere vuoto “e non scappa”. Quando versiamo il gas sulle candele queste si spengono perché hanno bisogno di ossigeno per bruciare.
Una variante può essere quella di usare un fiammifero al posto delle candele. Quando abbiate riempito il bicchiere di diossido di carbono vi basterà inserirci dentro il fiammifero acceso e questo si spegnerà. Per farlo fare ai bambini potete usare una candela lunga al posto del fiammifero.
E ricordate!
SE ASCOLTO DIMENTICO… SE VEDO RICORDO … SE FACCIO IMPARO!
Per cui non fategli solo osservare, ma partecipare in modo attivo il più possibile! I bambini vi sorprenderanno. Fidatevi :p
Se vi è piaciuto l’esperimento potete leggere:
Puffy paint. Ricetta e come giocarci!
Educazione stradale. Attività da fare a casa
Colori a dita per bambini. 3 INGREDIENTI!