7 Fiabe contro gli stereotipi di genere - Educare Dolcemente
16629
post-template-default,single,single-post,postid-16629,single-format-standard,aawp-custom,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
Fiabe-contro-gli-stereotipi-di-genere

7 Fiabe contro gli stereotipi di genere

Per finire la serie di 5 articoli sull’educazione alla parità vi porto delle fiabe contro gli stereotipi di genere per bambine e bambini. Basta un unico libro per lottare contro tutti quei pregiudizi che coinvolgono sia maschi che femmine.

Per evitare un articolo troppo lungo, ho deciso di presentarvi in questo post i libri che riguardano i 2 sessi. Troverete altri articoli con albi illustrati contro gli stereotipi di genere femminili e un altro sui maschili.

 

Fiabe contro gli stereotipi di genere di Irene Biemmi

 

Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini

 

Cosa faremo da grandi?  Prontuario di mestieri per bambine e bambini di Irene Biemmi

Uno della mia top list! Mi piaceeeeeeeeeee 🙂

 

Punti di forza

 

  • A primo colpo sembra un libro che parla dei mestieri; ma in realtà lavora tanto sugli stereotipi di genere.
  • Mescola lettere in stampatello (titolo mestiere) e in corsivo (specificazione del mestiere).
  • Alla fine c’è una pagina rigata con la domanda “Tu cosa vuoi fare da grande? Scrivilo qui sotto”.
  • Illustrazioni super gradevoli ^^
  • Penso che la sua semplicità possa piacere molto ai bambini. Il poco testo è facile da memorizzare e c’è tanto da osservare: le varie divise o attrezzi usati in ogni mestiere.

 

Riassunto

 

Questo libro inizia con la domanda di una maestra ai bambini “Cosa vorreste fare da grande?”. Dopo in ogni pagina, sia il bambino che la bambina  appaiono travestiti da professioni diverse al maschile e al femminile. Per esempio:

  • Il ballerino di flamenco.
  • La ballerina di hip hop.
  • L’ingegniere aerospaziale.
  • L’ingegnera informatica
  • L’illustratore di libri per l’infanzia
  • L’illustratrice di fumetti
  • La maestra di sci
  • Il maestro d’asilo

libro-mestieri

 

Federica e Federico

 

Federica e Federico di Irene Biemmi e Silvia Baroncelli

Punti di forza

 

  • La trovo una storia veramente bella da leggere se avete due bambini: un maschio e una femmina. Così potrete parlare degli stereotipi in famiglia.
  • Sulla prima pagina si parla delle lettere A e O (e sono visibili nei disegni) “Li separa una lettera, una soltanto, ma è quella che fa la differenza”. Da una parte ci è utile per approcciare i bambini alle vocali e dall’altra è una verità troppo bella da sottolineare!
  • Alla fine della storia i genitori mostrano un atteggiamento rispettoso verso la scelta dei bambini. E questo lo trovo bellissimo 🙂
  • Appare il tema “gravidanza” all’inizio. Se siete in attesa può essere un libro carino da fare vedere.
  • È scritto in stampatello maiuscolo, quindi se i vostri bambini sono già capaci di leggere possono farlo in autonomia ^^
  • Alla fine trovate un segnalibro da ritagliare con i disegni dei personaggi.

 

Riassunto

 

Dalla nascita dei gemelli Federico e Federica, i loro genitori hanno sempre agito in base agli stereotipi. Per lei tutto rosa e giochi “da femmina”. Per lui tutto blu e “giochi da maschio”. Purtroppo a Federica non piaceva il rosa, ma il giallo, l’arancione e il verde. E preferiva giocare a calcio e correre piuttosto che le bambole. Federico, invece, voleva giocare con la cucinetta e amava il giallo, il rosso e il viola.

Un giorno decidono di chiudersi in camera e giocare ognuno a quello che vogliono. Quando i genitori lo scoprono, chiedono ai bambini cosa vogliono fare, e loro scelgono di dipingere la cameretta di giallo e mescolare i loro giocattoli.

federica-federico

 

La principessa azzurra

 

La principessa azzurra di Irene Biemmi e Lucia Scuderi

 

Punti di forza

  • Si tratta di una storia molto vicina alla realtà dei bambini.
  • In questo libro è l’adulto chi condiziona gli stereotipi di genere. Di fatti, quando Azzurra e Rosino si scambiano i ruoli alla recita, il maestro si arrabbia.

 

Riassunto

 

Il maestro propone ad Azzurra e Rosino di svolgere i ruoli di Bella addormentata e principe nella recita di fine anno. Loro non sono d’accordo visto che lei è più brava ad andare a cavallo di lui, e Rosino è più bravo a dormire di lei. Poi la storia racconta cosa piace fare a Azzurra e cosa a Rosino. Alla fine per la recita decidono di scambiarsi i ruoli, anche se indossano i vestiti scelti dal maestro. Il pubblico applaudisce con grande entusiasmo.

 

principessa-azzurra

 

A scuola di parità

 

A scuola di parità di Irene Biemmi e Sandro Natalini

 

Punti di forza

 

  • Non è un libro, ma 20 schede illustrate con dietro un racconto che finisce nella ventesima schedina. Con tutte loro si riesce a ricostruire il puzzle di una classe di bambini.
  • Il testo è scritto in stampatello maiuscolo, per cui è leggibile per i bambini che ne siano capaci.
  • Nelle schede appaiono nomi stranieri, così come personaggi di varie etnie. Normalizza sia la parità di sessi che le culture.

Riassunto

 

Arriva in classe un bambino nuovo, Sandro. La maestra chiede agli altri di raccontare cosa gli piace fare o quali sono i loro sogni: una bambina che vuole addestrare delfini, un altro che è bravo a giocare con la sorellina… Ad un certo punto Sandro è sorpreso che delle bambine non abbiano paura del buio e se ne vogliano andare in giro di notte a fare le fotografe, oppure che esistessero dei maestri maschi.

Poi una bambina gli racconta che tanto tempo fa le donne non potevano fare tutto ma ora sí che è possibile.

Il protagonista è anche colpito dalla situazione di un bambino in sedia rotelle che vuole diventare un giocatore di pallacanestro e di un altro che vuole diventare un parrucchiere.

Alla fine fanno vedere a Sandro il progetto di classe. La storia finisce con i bambini che chiedono alla maestra cosa voleva fare lei da grande quando era una bambina.

Fiabe-contro-gli-stereotipi-di-genere

 

Altre Fiabe contro gli stereotipi di genere per bambine e bambini

 

Oltre ai libri sopra elencati ho trovato altre proposte che purtroppo non sono riuscita ad avere in mano e nemmeno online, quindi non vi posso dare il mio punto di vista. Comunque vi lascio il titolo e link qua sotto in modo che possiate curiosare ^^

 

Cosa fanno le mamme? Cosa fanno i papà? di Irene Biemmi e Silvia Baroncelli

Cosa fanno le bambine? Cosa fanno i bambini? di Irene Biemmi e Silvia Baroncelli

Pianeta stravagante di G. Keraval e A. Roveda

 

Se avete qualche altro suggerimento riguardo alle Fiabe contro gli stereotipi di genere, vi aspetto nei commenti! 🙂

 

Se vi è piaciuto questo articolo potrebbero piacervi:

Disciplina positiva. Cos’è e come funziona?

COMPLEANNO MONTESSORI A CASA!

Lezione dei 3 tempi Montessori a casa