14 Ott Mangiatoia per uccelli fai da te bambini
Acquistare oppure fare una mangiatoia per uccelli fai da te resta sempre un’attività in più che possiamo realizzare insieme ai piccoli per avvicinarli alla natura, soprattutto quando viviamo in città. Con Mia ci abbiamo provato già tre volte, e ha sempre accolto la proposta con passione. Se vi incuriosiscono questo tipo di attività non dimenticate di leggere Allevare lumache a casa con i bambini! e Terrario per lumache fai da te con bambini
Insomma oggi vorrei mostrarvi come realizzare una mangiatoia per uccelli con i bambini in vari modi. Poi vi darò anche alcune idee di quale acquistare in caso vostro figlio ci prendesse il gusto e volesse alimentare gli uccelli i 365 giorni dell’anno.
Mangiatoia per uccelli fai da te o acquistarla?
Sapete che in genere io sono per il fai da te. I bambini vivono la creazione del materiale, fanno lavorare le mani, sono più motivati e partecipativi.
Tuttavia in questo caso comprare una mangiatoia per uccelli può essere molto utile. Perché? Facile! Una mangiatoia fai da te non ha una vita lunga, soprattutto d’inverno, con la pioggia, il vento… è facile che si rompa o si buchi.
Inoltre comprare una mangiatoia per uccelli può aiutare ad avere ospiti in modo assiduo. In questo modo potreste osservarli e se siete fortunati magari potrebbero decidere si costruire il loro nido vicino a voi. Ricordo come da piccola avevo visto covare le uova e nascere gli uccellini in un tubo della parete del mio palazzone. Ne ero molto entusiasta.
Alla fine, se il bambino è motivato avrete una idea regalo da farli al compleanno!
Detto ciò! Come si fa a fare una mangiatoia per uccelli fai da te con i bambini?
Mangiatoia per uccelli fai da te bambini
Per tutti e due ci vorrà l’ingrediente principale. La pazienza. Vostra soprattutto. Lasciate fare ai bambini e LASCIATELI SBAGLIARE senza dire niente. Se hanno bisogno di aiuto ve lo chiederanno.
La cosa più bella che potete fare è lasciarli guidare questo progetto e intervenire solo quando sia necessario.
Mangiatoia per gli uccelli zero waste
Ovvero, una mangiatoia per uccelli fatta con prodotti organici. Questo tipo di mangiatoia possiamo portarla al bosco, lasciarla appesa e non pensarci più perché useremo materiali biodegradabili.
Una mangiatoia zero waste può essere fatta con frutta, gusci, foglie… Qualsiasi elemento che possa essere facilmente scomposto. Ho trovato la idea sul blog Crianza en Verde.
Con Mia abbiamo preso la buccia di mezza arancia e l’abbiamo riempita di semi vari e frutta tagliata a pezzettini.
Noi l’abbiamo appesa con dello spago (che non è biodegradabile) e l’abbiamo lasciata su un albero del nostro paesino. Ovviamente dopo una settimana abbiamo raccolto tutto. Se preferite lasciare la mangiatoia e non dover ritornare vi basterà appoggiarla su un ramo e basta.
Quello stesso giorno abbiamo appicciato su un frutto secco di un albero i semi con un po’ di burro. Questa si che è proprio una proposta zero waste.
Altre idee? Potete creare dei piattini dove appoggiare il cibo con delle foglie intrecciate o con dei rami legati con delle radici.
Insomma, andate nel blaco e fate fluire la fantasia.
Mangiatoia per uccelli con materiali di ricupero
In questo caso possiamo creare una mangiatoia un po’ più durevole sfruttando bottiglie di plastica, cartoni o altro.
Mangiatoia per uccelli con una bottiglia
Questa penso sia una delle scelte più semplici. Vi basterà fare due buchi ad una bottiglia di plastica per farci passare il manico di un cucchiaino di legno.
Poi riempite la bottiglia di semi e chiudete col tappo. In questo modo il cibo uscirà da solo ogni volta che gli uccellini mangino.
In questo video vedete come farla:
Altrimenti potete fare semplicemente un buco e appoggiare la bottiglia tra i rami come ho fatto io:
Mangiatoia per uccellini con barattolo di vetro
Questa opzione è facilissima da fare. Dovrete appendere un barattolo di vetro (o altro materiale) in orizzontale. Dopo di che chiedete a vostro figlio di riempirlo con dei semini e frutta a pezzettini e ci legate uno stecchino che permetta agli uccellini di appoggiarsi.
Il gioco è fatto!
Mangiatoia per uccelli con cartoni
Potete appendere un rottolo di carta igienica e riempirlo con semini vari. Oppure ricoprirlo di crema di arachidi e poi appiccicarci dei semi.
Stessa cosa con un cartoni del latte tagliato a metà. Vostro figlio potrà decorarlo a piacimento. Oppure si può anche semplicemente riempire il cartone delle uova e lasciarlo appeso.
Mangiatoia per uccelli fai da te creativa
Stavolta ci possiamo sbizzarrire di più con i materiali. Dovete soltanto pensare che ci deve essere un appoggio per le zampine dell’uccellino e basta.
Mangiatoia fai da te con i lego
Questa scelta è bellissima. L’ho trovata su Pinterest e non ho potuto fare a meno di copiarla! Ci vuole soltanto una base con un bordo. Dopo di che potrete decorare la mangiatoia con una torre centrale o quello che vi venga in mente.
Mangiatoia fatta con gli abbassalingua
Stavolta ci siamo inspirare ad un libro di attività per bambini. Devo dire che a Mia è piaciuto tanto farlo (ora ama la colla). Però dopo un tot si è ammuffita tutta e l’ho dovuta buttare. Se la posizionate in un luogo riparato dalla pioggia sicuramente reggerà di più.
Comprare una mangiatoia per uccelli
Come vi accennavo prima creare una mangiatoia fai da te può essere una bellissima attività da fare in famiglia, però se vogliamo fare una sorpresa magari preferiamo comprare una mangiatoia bella e durevole nel tempo. Vi lascio alcune idee che potete valutare:
EMSA. La trovo molto carina per un bambino. Inoltre la trovate in vari colori: blu, rosa, giallo, verde, nero… Facile da riempire e pulire. Si può appendere o inserire su un piedistallo.
MANGIATOIA DECORATIVA URISGO In questo caso la mangiatoia può anche diventare un oggetto decorativo per il giardino. Ha un cordino per appenderla.
RAYHER Questa mangiatoia funge anche da nido e costa veramente poco. Quindi per fare la prova e vedere se piace l’idea di una mangiatoia fissa può andare benissimo 🙂
ERDTMANNS APPLE. In questo caso avrete una mangiatoia per uccelli con uno stecchino per infilarci la frutta. Dalle recensioni sembra che regga bene il freddo e l’umidità.
Mangiatoia WILDTIER. Per me è la vincitrice su tutte le altre. Il tetto si apre, quindi diventa facile pulirla, ha due stecchini per infilarci la frutta e un gancio per appendere la palla di grasso per uccelli. Inoltre, è fatta di legno naturale per cui resiste al brutto tempo. La trovo perfetta!
MANGIATOIA PER UCCELLI TRASPARENTE. Per il prezzo che ha la trovo geniale. Semplice, facile da pulire e con le sue ventose può essere attaccata ovunque.
MANGIATOIA PER UCCELLI CON SUPPORTO. Questa è diversa da tutte le altre. È alta 115 cm e funge anche da decorazione per giardini o balconi. Inoltre i semi possono essere infilati da sopra ed escono man mano che gli uccellini li mangiano.
Cosa dare da mangiare agli uccellini?
Per preparare la mangiatoia per uccellini dovremo tenere in conto che tipo di alimentazione è più conveniente per gli uccelli selvatici. Leggendo in giro ho scoperto che gli uccelli cambiano il modo di alimentarsi in base alla stagione.
Gli uccellini sono per lo più insettivori, però a meno che non facciamo una collezione di zanzare e mosche dovremo pensare ad altro per la nostra mangiatoia. Su Birdfeeding troviamo una guida che vi spiego velocemente in 4 punti:
- Autunno: in questa stagione ci sono molti uccelli migratori che hanno bisogno di molte calorie. In questo caso possiamo nutrirli con: arachidi e semi di girasole.
- Inverno: sono fantastiche le palle di grasso per uccellini che possono cucinarsi in casa seguendo qualsiasi ricetta come quella di Palle di grasso per l’inverno.
- Primavera: potete mescolare semi di vario tipo come mais, avena o lino insieme a pezzettini di frutta. Se trovate qualche verme da aggiungere gli uccellini saranno più che contenti. Vedete voi xD
- Estate: d’estate qualsiasi cosa sarà gradita, ma meglio evitare le palle di grasso che possono andare a male facilmente e creare problemi ai nostri amici pennuti.
Ricetta di biscotti per uccellini
Cercando su internet ho trovato questa bellissima idea da fare con i nostri bambini, creare dei biscotti per uccellini! Vi basterà mescolare una manciata di frutta secca, miele e acqua fino ad ottenere un composto appiccicoso. Dategli la forma che preferite (potete usare degli stampini) e infornate a 170 gradi per 15 minuti. Ricordate prima di infornare di creare una sorta di buco per poter inserirci un fioco per appendere il biscotto per uccellini.
Se volete una ricetta più precisa potete guardare il video di Selena “Biscotti per uccellini fai da te”. Lei usa:
- Mezzo bicchiere d’acqua
- 16 g di gelatina
- 2 bicchieri di semi
Scaldate l’acqua e scioglieteci dentro la gelatina. Una volta fatto mescolate il composto con i due bicchieri di semi. Bisogna mescolare finché i semi assorbano l’acqua. Dopo riempite delle formine con questo impasto. Nel video fanno vedere come usano una cannuccia per creare il foro di cui avremo bisogno per far passare il nastro o lo spago per appendere il biscotto.
Dovrete far asciugare i semini con acqua e gelatina durante 24 ore o di più. Dopo di che usciranno dalla formina facilmente e potrete appenderli.
Ricetta palla di grasso per uccellini
Ho trovato un video – tutorial su come fare la palla di grasso per alimentare gli uccellini d’inverno. Vi lascio qua gli ingredienti:
- 1/2 kg di farina di mais
- 1/4 kg di farina 00
- 200 gr di uva passa
- 250 gr di strutto
- 250 gr di margarina
- 2 cucchiai di miele
- 10 noci
- 50 gr di nocciole
- 200 gr arachidi (senza sale)
- Semi vari a volontà
Mescolate tutti gli ingredienti (il burro deve essere fuso) e poi fate delle palline. Una volta finito potete posizionare le palle di grasso in luoghi lontani da cani e gatti. Potrebbero mangiare sia le palline che gli uccellini, quindi avvolgete la palla in una retina (per esempio quella del sacchetto delle cipolle) e appendetela in alto.
Spero che questo post vi sia piaciuto. Ho tentato di racchiudere tutto ciò che c’entra con le mangiatoia per uccelli e la loro alimentazione. Ora passo la palla a voi 🙂