24 Giu Montessori per tutti. I punti di forza
Montessori per tutti. Se cercate un libro semplice da leggere per capire come funziona l’approccio Montessori per la fascia 3-6 anni, dovete iniziare da questo.
Leggero, scorrevole, semplice… ma quello che mi sorprende di più è che racchiude ogni aspetto del metodo Montessori in poche pagine. Sicuramente la persona che lo prenderà in mano per prima volta non se n’accorgerà di quanti dettagli riguardanti il metodo siano stati inclusi. Ogni riga di questo libro è sinteticamente preziosa 😉
Detto ciò vi spiego un po’ cosa troverete dentro:
Montessori per tutti. Claudia Porta
Montessori per tutti è un libro scritto da Claudia Porta. Se non la conoscete ve la presento: lei è una mamma blogger (1975) di Torino, ha 3 figli e vive in Francia. Nel suo blog La casa nella prateria troverete 4 temi principali: Famiglia, Ipnosi, Yoga e MONTESSORI. È molto presente anche su Instagram @claudia_porta. Ha scritto 7 libri, un paio dei quali riguardano Montessori.
Montessori per tutti e IL METODO MONTESSORI spiegato ai genitori
Se cercate una prima infarinatura riguardo il metodo Montessori, questo può essere il vostro libro. Dentro troverete una sintesi del metodo e alcune delle attività o materiali principali che si propongono nelle scuole (e case) Montessori. Se invece, la vostra intenzione è di approfondire, potete tuffarvi nei libri della dottoressa come Educare alla libertà di Maria Montessori (un libro che raccoglie dei frammenti di altri suoi scritti).
Detto ciò, nelle prime pagine troverete una bella spiegazione su…
I piani dello sviluppo
L’importanza dell’ordine o il linguaggio da 0 a 3 anni e i periodi sensitivi, un ambiente preparato che permetta il raffinamento dei sensi da 3 a 6 anni, l’interesse e apprendimento della cultura dai 6 ai 12 anni e il cambio nella personalità durante l’adolescenza.
Avendo letto Montessori, mi sembra un approccio molto gentile ai genitori senza entrare in tecnicismi come: mente assorbente, embrione spirituale o altro.
Montessori e l’osservazione
Non mi ero mai resa conto dell’importanza d’osservare i bambini fino ad aver approcciato Montessori. La dottoressa dava una gran rilevanza a questo compito. Di fatti esiste anche un modo in specifico per osservare tuo figlio a casa: bisogna segnare l’orario, il tuo umore, il meteo del giorno… e soprattutto lasciare da parte i pregiudizi.
Montessori e la disciplina
L’autrice parla della libertà di scelta, una caratteristica di questa pedagogia alternativa. E questo non ha a che fare con il libero arbitrio, anzi, la preparazione di un ambiente adeguato permette al bambino di arrivare ad una autodisciplina che si ottiene dal suo interno, non dall’esterno. Il bambino è disciplinato perché decide di esserlo, non perché gli venga imposto dalla maestra.
Lacrime e capricci
Una frase interessantissima del libro è “Secondo Maria Montessori noi genitori coltiviamo spesso nei nostri figli gli stessi comportamenti che poi condanniamo e reprimiamo.”
Per esempio, quando il bambino non è capace di vestirsi e lo facciamo noi al suo posto perché “svolgeremo quel compito meglio di lui”. Come dice Claudia “Quando vestiamo di fretta il bambino […] gli procuriamo una certa dose di frustrazione. Perché non gli permettiamo di esercitarsi come lui vorrebbe.
E parliamo del pianto? “Molti genitori cercano di far cessare il pianto dei propri bambini pensando che questi staranno meglio se smettono di piangere” MA… “il bambino usa questo meccanismo come valvola di sfogo […] Il pianto permette di ridurre lo stress, abbassare la tensione arteriosa e rallentare il ritmo cardiaco.”
Quindi basta con questo tabú che ci urla sempre dietro “non bisogna piangere”. Magari è la cosa migliore che possiamo fare per sentirci bene ^^
Non ci avevo mai riflettuto, grazie Claudia.
Una casa a misura di bambino
Qua troverete dei consigli per adeguare casa vostra in base alla filosofia Montessori: l’ingresso, la cameretta, il lettino…
I materiali Montessori
In questo punto viene spiegata l’importanza dei vassoi e tappeti per svolgere le attività montessoriane: delimitano l’area dell’attività, diminuiscono il disordine… Vi parla anche della famosa lezione dei 3 tempi in modo molto schematico ^^
Montessori per tutti e le ATTIVITÀ MONTESSORIANE
Questa è la parte per cui tanti atterriamo sul metodo Montessori, ma vi prometto che restiamo per tutto il resto 😉 Vi invito a leggere MONTESSORI A CASA
Detto questo, Claudia ci presenta alcune delle attività montessoriane più “famose” che possiamo svolgere a casa con tantissimi spunti per non dovere comprare materiali e crearli fai da te.
Attività sensoriali
I materiali usati per queste attività devono “essere composto di più pezzi identici, eccetto per una sola caratteristica […] semplice, minimalista, ripetitivo ed esteticamente gradevole.
All’inizio pensavo che questo concetto di “estetica” fosse una banalità. Ma in realtà ha a che vedere con l’armonia. E di fatti, voi, cosa preferite? Bere da un rubinetto arrugginito del 800? Oppure uno nuovo di zecca, brillante e semplice?
L’estetica conta se vogliamo che il bambino si senta attirato da quel materiale.
Comunque sia, qua troverete quattro dritte riguardo la famosa torre rosa, i sacchetti stereognostici (interessantissimi), le spolette colorate, le bottiglie termiche i cilindri sonori o le aste delle lunghezze, tra altri.
Attività di vita pratica
Quelle attività o piccoli gesti su cui possiamo lavorare di più a casa! Infatti con queste proposte potremo lavorare sulla motricità fine, la grossolana, la concentrazione, l’ordine… veramente sono le attività più complete di tutte! E ci servirà soltanto una cucina o uno stendino!
Su Montessori per tutti trovate una proposta –> organizzare queste attività in vassoi per casa: in bagno, in cucina. Personalmente credo che su quest’area potremmo rilassarci e semplicemente viverla con naturalità.
Ovvero, penso che tutti i benefici che apportano i vassoi montessoriani li possiamo ottenere preparando dei vassoi sul linguaggio, sull’arte o altro. La vita pratica possiamo svolgerla in cucina, a pranzo permettendo al bambino di servici l’acqua, stendendo insieme a noi, passando lo straccio quando qualcosa si rovescia….
In questa sezione vi parlerà anche delle presentazioni delle attività e degli esercizi preliminari.
Alcuni esempi di attività di vita pratica:
- Allacciare dei telai.
- Lavarsi le mani
- Travasi
- Grattuggiare
- Avvitare / svitare
- Piegature
- Vestirsi da soli
Grazia e cortesia
Scoprirete un’esercizio per imparare a dire grazie e un altro riguardo al ricevere un complimento. Dei giochi da fare (sempre che il bambino sia interessato) praticare queste azioni. In questa sezione troverete due righe sul famoso tavolo della pace Montessori.
Linguaggio
Sono d’accordissimo sull’idea di essere precisi! Io mi sto allenando tantissimo! Quindi, quando passeggiamo anzi che dire “guarda quell’uccellino” potremmo essere più specifici e dire “guarda quella rondine”. Anche con gli alberi o fiori… “una margherita, un crisantemo, un castagno”. Con questo semplice accorgimento i bambini impareranno molto lessico e con grande naturalità!
In questa sezione troverete attività come:
- L’alfabeto mobile
- Scrivere sulla sabbia
- Cesti del linguaggio
- Carte sequenziali
- Nomenclature
- Scatola dei suoni
- Gli incastri metallici
Matematica
In questa sezione alcune delle attività sono:
- Le aste numeriche
- Le cifre smerigliate
- I fuselli Montessori
Montessori e l’arte
Un altro dei miti riguardo a Montessori e che non da importanza alla creatività. Vi dirò la mia. Sono andata ad un Open Day di una scuola Montessori e avevano una stanza aperta (senza porte) piena di tempere e le pareti pronte per fare pittura in verticale. I bambini avevano accesso libero a questa stanza.
Inoltre in ogni classe (e casa) si organizza l’angolo del disegno con dei fogli e matite colorate (o altro) a cui i bambini hanno libero accesso.
Spero che questa piccola sintesi, insieme ad alcune mie riflessioni, vi possa essere di aiuto nel scegliere o meno questo tipo di lettura. Io ho preso il libro in biblioteca, però lo trovate anche su piattaforme online sotto il titolo: Montessori per tutti. Decine di attività da fare a casa con i bambini 3 -6 anni.
Se vi è piaciuto questo post magari vi può interessare:
Educare alla libertà di Maria Montessori