Museo della scienza Balì con bambini - Educare Dolcemente
18765
post-template-default,single,single-post,postid-18765,single-format-standard,aawp-custom,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
museo-bali

Museo della scienza Balì con bambini

Quest’estate siamo stati al Museo della scienza Balì con i due nani. Sapete che siamo fan dei musei per bambini, si divertono loro, ci divertiamo noi e qualcosa di nuovo impariamo sempre. Anche se per me la cosa più importante è che loro vedano la scienza con occhi a cuoricino ;p

In questo post volevo raccontarvi un po’ cosa troverete, dove mangiare o parcheggiare, ecc Insomma roba pratica.

 

Museo della scienza Balì. Parcheggio e dove mangiare

 

Il museo del Balì si trova in Via San Martino in Colli al Metauro. A mezz’oretta di Pesaro. Ci siamo stati dopo la nostra vacanza al campeggio Numana Blu.

Parcheggiare è molto semplice. Il museo si trova in mezzo ad una collina praticamente deserta quindi posto ce ne. Di fronte al museo, imboscato, troverete un bar dove fanno piadine e (su prenotazione) primi. Affianco al bar ci sono 6 altalene e molto spazio per lasciare la macchina.

Inoltre sulla sinistra del museo c’è la Trattoria al Balí ma quando siamo andati noi era chiusa. Quindi magari chiamate per prenotare se non volete che il post-museo diventi il viaggio della tortura con il “mamma ho fame” di sottofondo.

 

Museo del Balì. In pratica la scienza

 

Questo è il terzo museo della scienza per bambini che visitiamo. Non è gigantesco ma ha tutto e delle proposte veramente originali che non ho visto in altri!

Il museo è diviso per temi (matematica, biologia, astrologia…). Il loro lema “VIETATO NON TOCCARE” Fantastico ^^

L’ingresso comprende la visita al planetarium, nel quale viene progettato un documentario sulle stelle che grazie al nano ho visto solo a metà xD Quindi se ci andate fatemi sapere come finisce.

Potete visitare l’orario di apertura del museo dalle 17.00 alle 22.00, la visita deve durare 2 ore (compresa la mezz’ora di planetarium). Il costo è più che giusto: adulti 12€, bimbi fino 11 anni 5€ e under 3 anni GRATIS.

Va prenotato dal loro sito MUSEO DEL BALÌ.

Ora volevo condividere con voi i materiali e esperimenti più belli del museo:

 

Polmoni che si gonfiano e cuore che batte

 

GENIALATA! Io che amo la biologia mi sono trovata un polmone che potevo gonfiare con un compressore manuale. Veramente bello da fare, molto originale. Dovevo averlo inserito nel miotavolo di osservazione!

Accanto a questo abbiamo trovato un sensore per le mani che fa battere un tamburo al ritmo del tuo cuore. Quindi mi è venuta un’ideona. Dopo aver misurato il battito da fermo mi sono messa a saltellare e poi ho riprovato. Il tamburo batteva all’impazzita.

Fighissimoooooo!

 

biologia-bambini-polmoni

 

Giocare con i colori

 

Sempre che andiamo ad un museo della scienza troviamo questa attività, e mia figlia rimane sempre a bocca aperta. I bambini potranno giocare con luci di tre colori diversi o vedersi in un MAXI-schermo col rilevatore di calore.

Come vedete mio figlio che suda come un maialino è rosso dalla testa ai piedi xD

Anche qua abbiamo fatto un esperimento. Vista la pandemia attuale, gli adulti indossavamo la mascherina, che si vedeva azzurra nello schermo (quindi fredda). Quando abbiamo soffiato aria calda sopra la mascherina è diventata giallo-rossa. Ve lo dicevo che gli adulti ci divertiamo più di loro.

 

museo-bambini-pesaro

 

Pallina volante

 

Questo materiale lo avevamo visto al Museo della scienza di Barcellona Cosmocaixa ma lì era un semplice tubo che soffiava aria e teneva sospesa una pallina di polistirolo.

Invece nel museo del Balì abbiamo trovato tre tubi con la proposta di far passare la pallina dentro dei cerchietti di metallo. Siamo stati lì mezz’ora adulti e bambini!

 

museo-per-bambini

 

Bolle giganti!!!! E musica che disegna

 

Bello bello anche questo! In una delle stanze troverete un aggeggio per fare delle bolle giganti! Che dire ci siamo divertiti come dei bambini.

In quella stessa stanza si trova una piastra di 20cm x 20 dove bisogna rovesciare della sabbia (un po’ come quando metti il sale nell’insalata). Poi accendi la musica (radio collegata a quella piastra) e in base al tipo di suono (grave/acuto) si creano dei disegni su quella piastra.

Non so se mi sono spiegata. Insomma andateci se siete vicini perché è una gita molto interessante.

 

esperimento-suono

 

Altre attività al Museo del Balì

 

Il museo offre una cinquantina di attività interattive. È divertente anche il terremoto, le bilance per capire il tuo peso sulla Terra o sulla luna, il tunnel che gira, le scatole sensoriali (in cui bisogna indovinare cosa si tocca o annusa), il gioco dell’udito, dei riflessi o gli effetti visivi.

 

Insomma ci è piaciuto!

 

illusione-ottica-bambini

 

Se avete bambini che tengono duro potete in più rimanere la sera per godervi la visita all’osservatorio. A me sarebbe piaciuto davvero però i pulcini non lo permettevano.

Detto ciò, spero avervi invogliato a visitare il Museo del Balì. La scienza per i bambini e sempre un regalo e per corpo e per la mente quindi, cosa state aspettando?

Tags: