Spolette dei colori. Scatole 1 e 2 - Educare Dolcemente
16338
post-template-default,single,single-post,postid-16338,single-format-standard,aawp-custom,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
spolette-montessori-scatola

Spolette dei colori. Scatole 1 e 2

Oggi si gioca con le spolette dei colori Montessori! Volevo spiegarvi come usarle e che giochi possiamo proporre dopo ai bambini. Solitamente sono molto attirati da loro ^^

 

Spolette dei colori: Cosa sono? Età di presentazione?

 

Le spolette dei colori Montessori sono uno dei materiali SENSORIALI Montessori. Lavorano il senso della visione. In specifico la discriminazione visiva.

In Spolette Montessori fai da te. Tutorial e uso! vi ho fatto vedere come abbiamo costruito le nostre proprie spolette dei colori Montessori. Devo dire che hanno avuto più successo di quello che mi aspettavo! Con i bambini non si sa mai! Mia ha partecipato nella loro creazione, quindi sicuramente era molto più motivata ad usarle!

Si possono anche comprare, per esempio per fare un regalo ^^ –> Spolette di colori 

Solitamente le Scatole 1 e 2 vanno presentate al bambino tra i 3 anni e i 3 anni e mezzo. Comunque, in Montessori i materiali non si presentano in base all’età, ma in base ad una sequenza. Ovvero, prima di presentare la scatola 3 dei colori, il bambino avrà dovuto lavorare con le scatole 1 e 2. E poi ho visto dei bambini anche più piccoli di 3 anni che lavorano con le spolette ^^

Detto ciò!

DIVERTIAMOCI GIOCANDO… vediamo come usare queste magiche spolette:

 

Spolette dei colori: SCATOLA 1

 

Presentazione delle spolette

 

Vi racconto come ho presentato questo materiale a Mia:

  1. L’ho chiamata e le ho proposto “Vuoi che ti faccia vedere le spolette dei colori?”
  2. Poi abbiamo preso la scatola dalla mensola e l’abbiamo messa sul tavolo (potete usare anche un tappeto) in alto a destra. Il bambino deve rimanere alla vostra sinistra.
  3. Ho tirato fuori tutte le spolette prendendole dai lati (per non fare sbiadire il colore) e le ho distribuite per il tavolo mescolate.
  4. Poi ne ho presa una a caso, la ROSSA e le ho detto “Sto cercando una uguale a questa”. Quando l’ho trovata, l’ho posizionato accanto alla sua coppia.
  5. Dopo ho preso la BLU e ho chiesto a Mia se poteva aiutarmi a cercarne una uguale. Idem con quella GIALLA.
  6. Finito tutto, le spolette vanno rimesse a posto nella sua scatola.

Immagino che il compito è stato così semplice che non ha mostrato il minimo interesse. Così poi le ho proposto un’attività che le è piaciuta tantissimo! Cercare oggetti di quel colore per casa e abbinarli alla spoletta.

In realtà non dovrebbe farsi con la Scatola 1, pero a casa non sempre seguo il metodo Montessori con precisione.

Comunque sia, le è piaciuto tanto che ho deciso di presentarle subito la Scatola numero 2.

spolette-scatola-2

Spolette dei colori: SCATOLA 2

 

Presentazione della scatola 2

 

La presentazione va fatta come nella scatola 1, però anziché tirare fuori tutte le spolette bisognerebbe iniziare con 6 colori (e le loro coppie). Per esempio: blu, rosso, giallo, verde, arancio, rosa. Una volta abbiamo accoppiato insieme questi 6 colori le ho detto a Mia di chiudere gli occhi, ho tirato fuori i colori rimanenti, li ho mescolati e li abbiamo accoppiati.

GUARDATE IL SUO MODO DI ACCOPPIARLI ^^ QUANTO AMO LA UNICITÀ DEI BAMBINI! Delle coppie una accanto all’altre, altre una sopra l’altra… La mia patatina e il suo cervellino in azione! 😛

scatola-colori-montessori

 

Estensioni della scatola 2 – Una attività alternativa

 

Lo sbaglio che fanno in tanti è pensare che Montessori si riduce a “fare quello che va presentato al bambino” è non è assolutamente vero. In italiano c’è poca informazione, ma in inglese potete vedere bellissime estensioni cercando su internet “Color box extensions”. Ovvero, attività diverse, variazioni che partono dal primo approccio, che sarebbe la presentazione.

Con la Scatola 2 esistono varie proposte, ma poi il bambino può fare quello che vuole sempre che lo faccia in modo costruttivo e non distruttivo.

Alcune estensioni:

  • Abbinare il colore con un oggetto. Mia si è divertita tanto. Poi avendone due di ogni coppia a me toccava cercarne uno di ogni colore e a lei l’altro. Siamo andate avanti vari giorni così.
  • Si può fare la lezione dei 3 tempi in modo da permettere al bambino di assestare il nome dei colori, oppure correggere degli sbagli di pronuncia attraverso l’esempio ^^
  • Impostare un timer e dire “vediamo quante cose blu troviamo in 1 minuto!”. E fare così con tutti i colori. Questa non l’ho ancora provata. Appena la faccio, ve la condivido sulle mie Stories Instagram @unamammamontessori

estensione-spolette-montessori

Spero di avervi invogliate a provare i vari giochi con le spolette di colori Montessori, sono molto divertenti per i bambini. Da mamma vi posso dare un consiglio: se vedete che vostro figlio non è abbastanza paziente per seguire il gioco riducete i colori, poi man mano che riesce a seguire le regole di un’attività strutturata se ne possono aggiungere altri.

 

Se vi è piaciuto l’articolo magari potrebbero piacervi:

Virus e batteri spiegati ai bambini

Puffy paint. Ricetta e come giocarci!

COMPLEANNO MONTESSORI A CASA!

Tags: