Xilofono con bottiglie | Materiali e preparazione - Educare Dolcemente
18347
post-template-default,single,single-post,postid-18347,single-format-standard,aawp-custom,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
xilofono-con-bottiglige

Xilofono con bottiglie | Materiali e preparazione

Oggi vi porto una specie di esperimento scientifico molto semplice ma bello! Si tratta dello xilofono con bottiglie! Se volete pasticciare in altri modi ricordatevi di leggere Pittura con bolle di saponeGavettoni d’acqua riutilizzabili!

 

Cos’è lo xilofono con bottiglie

 

Si tratta di una serie di bottiglie di vetro riempite con una diversa quantità d’acqua che producono note musicali quando vengono colpite con un cucchiaino

 

Come preparare lo xilofono con bottiglie

 

La preparazione è semplicissima!

 

Materiali:

 

Prearazione

 

  1. Insieme a vostro figlio riempite le bottiglie di vetro con acqua. Ognuna deve avere una quantità diversa.
  2. Per facilitare il lavoro a Mia, Io per esempio, ho lasciato dei piccoli segni con il pennarello per farle capire fino dove doveva riempirle.
  3. Come vedete l’acqua va messa in modo graduale. La prima bottiglia è piena e l’ultima quasi vuota.
  4. Se volete ci potete aggiungere del colorante alimentare per rendere l’esperimento scientifico più accattivante!
  5. Una volta fatto tutto mettete il tappo alle bottiglie e iniziate la vostra sinfonia con il cucchiaino.

xilofono-con-bottiglie-montessori

La preparazione di questa attività è un vero allenamento di vita pratica per il bambino: versare l’acqua, aprire e chiudere le bottiglie, schiacciare i dosatori del colorante (rafforza i muscoli della mano per fare la pinza)…

E poi potete sempre giocare con il senso del udito mettendovi alla prova “qual’è il suono più acuto? E il più grave? Questo è più grave di quel altro?” Ecc

 

Perché suona lo xilofono con le bottiglie? La scienza che c’è dietro

 

Si tratta di un gioco simile a quello di fare musica con le coppe di vino. Ma con minor probabilità di rompere il vetro 😉

E come mai suona il nostro xilofono acquatico? Bene, quando colpiamo il vetro con il cucchiaino la nostra bottiglia di vetro vibra e produce un suono.

L’acqua invece ammortizza le vibrazioni. Come conseguenza la bottiglia con meno acqua vibrerà più velocemente e produrrà un suono più acuto.

xilofono-con-bottiglie-colorante

Esperimento con le bottiglie alternativo

 

Questa volta al posto di usare il cucchiaino vi invito a soffiare dentro le bottiglie. L’effetto sarà l’opposto! Le bottiglie più piene d’acqua produrranno il suono più acuto.

Perché?

Perché ora è l’aria a vibrare anziché il vetro. Quindi le colonne d’acqua più corte produrranno il suono più acuto.

 

E ora che abbiamo finito il nostro xilofono con le bottiglie vi saluto e ci vediamo al prossimo post! ^^